Massimario Ragionato Fallimentare
a cura di Franco Benassiapri l'articolo del codice
Articolo 1 ∙ (Imprese soggette al fallimento e al concordato preventivo)
∙ Requisiti soggettivi
Fallimento, attività di impresa e attività commerciale ∙ Fallimento, valutazione dello scopo di lucro ∙ Fallimento per un solo affare ∙ Fallimento, società con socio illimitatamente responsabile ∙ Fallimento di società che abbia ceduto o affittato l'azienda ∙ Fallimento di società in liquidazione ∙ Dichiarazione di fallimento e trasformazione di società ∙ Fallimento di società di persone sciolta ∙ Sopravvenuta carenza dei presupposti di fallibilità ∙ Qualifica di fallito ∙
Imprenditore agricolo
Fallimento di impresa agricola, esercizio di attività commerciale ∙ Onere della prova ∙ Fallimento di impresa agricola in forma societaria ∙ Affitto di fondi e attrezzature e dichiarazione fallimento ∙ Fallimento di impresa agricola e valutazione del giudice ∙ Fallimento di impresa di commercio e allevamento del bestiame ∙ Fallimento di impresa di avicoltura ∙ Fallimento di impresa di tabacchicultura ∙ Fallimento di impresa di pollicultura ∙ Fallimento di impresa di agriturismo ∙
Alcune figure di imprenditore
Fallimento del mediatore professionale ∙ Fallimento di impresa di intermediazione e consulenza finanziaria ∙ Fallimento dell'agente di commercio ∙ Fallimento di società tra professionisti ∙ Fallimento di associazione sportiva ∙ Fallimento di società cooperativa ∙ Fallimento di associazioni e fondazioni ∙ Fallimento di consorzio ∙ Ente associativo dedito esclusivamente alla formazione professionale gratuita ∙ Fallimento di società di trasporti ∙ Fallimento di impresa di raccolta dei rifiuti urbani ∙ Fallimento della ONLUS ∙ Fallimento di ente ecclesiastico ∙ Fallimento di start up innovativa ∙ Fallimento del promotore finanziario ∙ ∙ Fallimento di società di servizi destinati ad applicazioni della ricerca scientifica ∙
Requisiti dimensionali
Autofallimento requisiti dimensionali ∙ Fallimento, verifica dei requisiti dimensionali ∙ Fallimento, prova dei requisiti dimensionali ∙ Fallimento, requisiti dimensionali e dichiarazioni dei redditi ∙ Fallimento, cancellazione dal registro imprese ∙ Fallimento di imprenditore persona fisica ∙ Fallimento, requisiti dimensionali e durata dell'esercizio ∙ Fallimento, bilanci e prova dei requisiti dimensionali ∙ Fallimento, requisiti dimensionali e ricavi lordi ∙ Fallimento, requisiti dimensionali e indebitamento ∙ Fallimento, requisiti dimensionali e capitale investito ∙ Fallimento, requisiti dimensionali e immobilizzazioni materiali ∙ Fallimento, requisiti dimensionali e attivo patrimoniale ∙ Fallimento, requisiti dimensionali e rimanenze di magazzino ∙ Fallimento, requisiti dimensionali e omesso adeguamento della soglia ∙ Fallimento, requisiti dimensionali e locazione finanziaria ∙
Società con partecipazione di ente pubblico
Fallimento di società in house o a partecipazione pubblica ∙ Fallimento di società pubbliche costituite in forma di società di capitali ∙
Società di fatto
Fallimento di holding personale ∙ Fallimento di società apparente o irregolare ∙ Fallimento del socio finanziatore ∙ Fallimento di supersocietà di fatto ∙ Fallimento di società di gestione fiduciaria ∙
Altri casi
Dichiarazione di fallimento di banca o istituto di credito ∙ Dichiarazione di fallimento omisso medio di impresa ammessa al concordato preventivo ∙ Dichiarazione di fallimento, sospensione dei termini per le vittime dell'usura ∙ Responsabilità personale e fallimento ∙ Dichiarazione di fallimento, sequestro antimafia e confisca ∙ Dichiarazione di fallimento, trust istituito per la gestione dell'insolvenza ∙ Dichiarazione di fallimento, omesso perseguimento dello scopo del trust e stato di insolvenza ∙ Procedura concorsuale aperta in Ucraina ∙
Fallimento – Impresa agricola – Svolgimento di attività commerciale – Sottrazione al fallimento – Esclusione
La sottrazione dell’impresa agricola al fallimento non impedisce che la stessa venga ciò nonostante dichiarata fallita qualora svolga anche attività commerciale.
[Nel caso di specie, l’impresa aveva svolto attività commerciale per alcuni mesi per un volume d’affari superiore a quello dell’attività agricola.] (1)
(1) La decisione è stata riformata dalla Corte d’Appello di Brescia con sentenza 12 agosto 2016, la quale è stata però cassata dalla Corte di cassazione con la sentenza 22 febbraio 2019, n. 5342, in questa Rivista così massimata “Una volta accertato l'esercizio in concreto di attività commerciale, in misura prevalente sull'attività agricola contemplata in via esclusiva dall'oggetto sociale di un'impresa agricola costituita in forma societaria, questa resta assoggettabile a fallimento nonostante la sopravvenuta cessazione dell'esercizio di detta attività commerciale prevalente al momento del deposito di una domanda di fallimento a suo carico.” Tribunale Mantova, 06 Aprile 2016.
Dichiarazione di fallimento - Requisiti soggettivi - Società pubbliche - Società cd. in house providing.
L'esenzione dalle disposizioni sul fallimento e sul concordato preventivo prevista per gli enti pubblici dall'articolo 1, comma 1, L.F. deve essere applicata anche alle società cd. “in house providing”, le quali possono essere individuate in base ai criteri indicati nella sentenza della Corte di cassazione 25 novembre 2013, n. 26283, secondo la quale detta qualifica va attribuita alle società che presentino congiuntamente i seguenti tre requisiti: 1) natura esclusivamente pubblica dei soci; 2) lo svolgimento dell'attività in prevalenza a favore dei soci stessi; 3) la sottoposizione ad un controllo corrispondente a quello esercitato dagli enti pubblici sui propri uffici. (Franco Benassi) (riproduzione riservata) Tribunale Verona, 19 Dicembre 2013.