Codici
IL CASO
.
it
CODICI
Condominio-Giurisp.
Civile-Giurisp.
Proc.Civile-Giurisp.
Mediazione-Giurisp.
Negoziazione-Giurisp.
Arbitrato-Giurisp.
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Separazione e Div.
& ------------------- &
Il Leasing
Tutela della Persona
& ------------------ &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
ARTICOLI & OPINIONI
SEGUICI CON WHATSAPP
Direzione e redazione
ilcaso.redazione@gmail.com
Apri Menu
Home
Articoli
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
Libri
Cerca in questa sezione
-
Ultime Pubblicate
pubb. 05 Agosto 2022
Processo verbale di constatazione precedentemente notificato al curatore, impugnazione del fallito e conoscibilità dell’atto presupposto.
Fallimento - Legittimazione del fallito all’impugnazione - Processo verbale di constatazione precedentemente notificato al curatore - Obbligo di motivazione dell’Amministrazione finanziaria .
Cassazione civile, sez. V, tributaria, 28 Luglio 2022, n. 23696.
pubb. 05 Agosto 2022
Codice della crisi e disciplina transitoria: domanda di concordato proposta in pendenza di istanza di fallimento.
Concordato preventivo – Entrata in vigore del codice della crisi – Pendenza di istanza di fallimento – Disciplina transitoria.
Tribunale Udine, 21 Luglio 2022.
pubb. 06 Agosto 2022
Concordato con riserva nel CCII: vanno indicate e informate le parti interessate dalle misure protettive?.
Codice della crisi – Concordato con riserva – Misure protettive – Erga omnes – Indicazione e informazione ai contro-interessati.
Tribunale Roma, 21 Luglio 2022.
pubb. 28 Luglio 2022
Misure protettive: riguardano anche i lavoratori non subordinati, nel rispetto del bilanciamento tra l’interesse dell’imprenditore alla soluzione negoziale della propria crisi e quello dei creditori.
Composizione negoziata crisi d’impresa – Misure protettive – Domanda generale (erga omnes) – Inibizione di azioni esecutive e cautelari – Inibizione della risoluzione contrattuale per inadempimento – Rapporti di collaborazione coordinata e continuativa (lavoratori non subordinati) – Principi generali del c.c.i.i. e della dir. 2019/1023 (Insolvency) – Carattere generale – Sussistenza.
Tribunale Padova, 20 Luglio 2022.
pubb. 29 Luglio 2022
Composizione negoziata: il procedimento ex art. 700 c.p.c. deve essere dichiarato improcedibile?.
Ricorso ex art. 700 c.p.c. - Composizione negoziata - Effetti.
Tribunale Treviso, 18 Luglio 2022.
pubb. 30 Luglio 2022
Composizione negoziata della crisi e misure protettive: è possibile concedere ulteriori proroghe?.
Composizione negoziata crisi d'impresa – Misure protettive – Proroga ulteriore – Condizioni.
Tribunale Milano, 14 Luglio 2022.
pubb. 02 Agosto 2022
Irrogazione di sanzioni quando il presupposto per la loro applicazione si è verificato dopo la presentazione della domanda di concordato preventivo.
Tributi - Sanzioni - Concordato preventivo.
Commissione tributaria regionale Lombardia, 11 Luglio 2022.
pubb. 03 Agosto 2022
Revocatoria ordinaria di conferimento di beni immobili in società.
Revocatoria ordinaria – Presupposti – Atto anteriore al sorgere del credito – Conferimento di beni in società – Eventus damni.
Tribunale Benevento, 11 Luglio 2022.
pubb. 03 Agosto 2022
Conflitto con il creditore ipotecario del credito del legale che assiste il fallimento.
Fallimento – Credito del legale che assiste il fallimento – Conflitto con il creditore ipotecario.
Tribunale Lecco, 09 Luglio 2022.
pubb. 04 Agosto 2022
Regolamentazione del rapporto tra spese prededucibili e crediti ipotecari, interesse dei creditori ipotecari alla esecuzione collettiva.
Fallimento – Crediti ipotecari e prededucibili – Modalità di soddisfazione – Spese generali – Interpretazione dell’art. 111-bis l.f..
Tribunale Lecco, 09 Luglio 2022.
pubb. 23 Luglio 2022
Composizione negoziata per la soluzione della crisi di impresa e autorizzazione del Tribunale a contrarre finanziamenti prededucibili.
Composizione negoziata per la soluzione della crisi di impresa – Autorizzazione del Tribunale a contrarre finanziamenti prededucibili – Presupposti
Composizione negoziata per la soluzione della crisi di impresa – Autorizzazione del Tribunale a contrarre finanziamenti prededucibili – Vaglio del Tribunale sulla verosimile probabilità di perseguire il risanamento
Composizione negoziata per la soluzione della crisi di impresa – Autorizzazione del Tribunale a contrarre finanziamenti prededucibili – Funzionalità del finanziamento rispetto alla continuità aziendale
Composizione negoziata per la soluzione della crisi di impresa – Autorizzazione del Tribunale a contrarre finanziamenti prededucibili – Funzionalità del finanziamento rispetto alla migliore soddisfazione dei creditori
Composizione negoziata per la soluzione della crisi di impresa – Autorizzazione del Tribunale a contrarre finanziamenti prededucibili – Termine di efficacia.
Tribunale Bergamo, 05 Luglio 2022.
pubb. 15 Luglio 2022
Start up innovativa e fallimento: sempre possibile la verifica giudiziale dei requisiti in sede prefallimentare.
Fallimento – Start up innovativa – Iscrizione nella sezione speciale del Registro Imprese – Autocertificazione annuale relativa al possesso dei requisiti – Sufficienza per escludere la fallibilità – Esclusione – Verifica giudiziale del permanere dei requisiti – Necessità.
Cassazione civile, sez. I, 04 Luglio 2022, n. 21152.
pubb. 27 Luglio 2022
Vendite del curatore: non solo ampia partecipazione, ma anche informazione, parità tra gli offerenti, tutela dell'affidamento, immutabilità delle condizioni fissate nell'avviso di vendita.
Fallimento – Vendite del curatore – Discrezionalità – Limiti – Principi.
Cassazione civile, sez. I, 01 Luglio 2022, n. 21007.
pubb. 05 Luglio 2022
Start up innovativa e sovraindebitamento: la verifica del giudice del presupposto soggettivo.
Sovraindebitamento – Liquidazione del Patrimonio – Start up innovativa – Accesso alla procedura – Condizioni.
Tribunale Udine, 28 Giugno 2022.
pubb. 04 Agosto 2022
Società in house, azione di responsabilità e giurisdizione contabile.
Giudizio di responsabilità - Società a partecipazione pubblica - Azione di responsabilità - Giurisdizione contabile - Condizioni - Società in house.
Cassazione Sez. Un. Civili, 28 Giugno 2022, n. 20632.
pubb. 23 Luglio 2022
Quando il curatore che eccepisce la prescrizione presuntiva non sa dire se il pagamento sia o meno avvenuto.
Prescrizione presuntiva – Eccezione del curatore – Giuramento – Mancata conoscenza - Effetti.
Cassazione civile, sez. I, 27 Giugno 2022, n. 20602.
pubb. 08 Luglio 2022
Azione revocatoria esercitata dal curatore del fallimento, sospensione dei termini per l’emergenza Covid e prescrizione.
Fallimento – Azione revocatoria – Prescrizione – Sospensione dei termini per l’emergenza Covid.
Tribunale Torre Annunziata, 24 Giugno 2022.
pubb. 08 Luglio 2022
I documenti allegati alla domanda di insinuazione al passivo devono essere specificamente indicati nell'atto di opposizione allo stato passivo.
Fallimento – Fascicolo della procedura – Libera accessibilità – Limiti.
Cassazione civile, sez. VI, 23 Giugno 2022, n. 20312.
1
2
3
4
...324
Succ
NEWSLETTER
Iscrizione gratuita alla mailing list
ISCRIVITI ALLA MAILING LIST DEL SITO
TRASMETTERE LA GIURISPRUDENZA
INVIA LA GIURISPRUDENZA
Sostieni IL CASO.it
DONA!