Codici
IL CASO
.
it
CODICI
Condominio-Giurisp.
Civile-Giurisp.
Proc.Civile-Giurisp.
Mediazione-Giurisp.
Negoziazione-Giurisp.
Arbitrato-Giurisp.
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Separazione e Div.
& ------------------- &
Il Leasing
Tutela della Persona
& ------------------ &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
ARTICOLI & OPINIONI
SEGUICI CON WHATSAPP
Direzione e redazione
ilcaso.redazione@gmail.com
Apri Menu
Home
Articoli
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
Libri
Cerca in questa sezione
Diritto della Famiglia e dei Minori
-
Legittimità
pubb. 05 Luglio 2022
Separazione coniugi, ricorso ex art 708 terzo comma c.p.c. e condanna alle spese.
Separazione coniugi - Ricorso ex art 708 terzo comma c.p.c. - Condanna alle spese - Revoca.
Cassazione civile, sez. VI, 30 Giugno 2022, n. 20903.
pubb. 15 Luglio 2022
Azione di simulazione del matrimonio e decesso del convenuto.
Simulazione del matrimonio - Azione proposta nei confronti di soggetto deceduto in corso di causa - Prosecuzione degli eredi - Legittimità - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 01 Giugno 2022, n. 17909.
pubb. 31 Maggio 2022
Sezioni Unite: impresa costituita dopo il matrimonio, scioglimento della comunione e diritto dell’altro coniuge al 50% del valore dell’azienda.
Impresa costituita dopo il matrimonio - Comunione de residuo - Scioglimento della comunione legale - Diritto dell’altro coniuge a credito pari al 50% del valore dell’azienda.
Cassazione Sez. Un. Civili, 17 Maggio 2022, n. 15889.
pubb. 28 Maggio 2022
Quando l’instaurazione di una nuova stabile convivenza di fatto non determina la revoca dell’assegno divorzile.
Assegno divorzile – Funzione assistenziale e perequativo-compensativa – Nuova stabile convivenza del beneficiario – Conseguenze.
Cassazione civile, sez. I, 12 Maggio 2022, n. 15241.
pubb. 24 Maggio 2022
Ampliamento solo in sede di reclamo del 'thema decidendum' a comportamenti dei genitori pregiudizievoli al figlio.
Giudizi per la regolamentazione dell'esercizio della responsabilità genitoriale - Ampliamento solo in sede di reclamo del "thema decidendum" a comportamenti dei genitori pregiudizievoli al figlio - Conseguenze - Dovere di sollecitare il contraddittorio sul nuovo oggetto di indagine e nomina di un curatore speciale al minore - Necessità - Omissione - Conseguenze - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 09 Marzo 2022, n. 7734.
pubb. 01 Aprile 2022
Accertamento dello stato di abbandono e generica manifestazione della volontà di accudire i figli minorenni.
Accertamento dello stato di abbandono – Generica manifestazione della volontà di accudire i figli minorenni da parte del genitore – Rilevanza – Esclusione – Condotte incompatibili con la cura dei figli minori – Fattispecie.
Cassazione civile, sez. I, 28 Febbraio 2022, n. 6532.
pubb. 10 Novembre 2021
La dichiarazione di adottabilità del minore costituisce una 'extrema ratio' che si fonda sull'accertamento dell'irreversibile non recuperabilità della capacità genitoriale.
Adozione - Situazione di abbandono - Presupposti - Accertamento - Indagine sui genitori e sui familiari entro il quarto grado disponibili - Modalità.
Cassazione civile, sez. I, 14 Settembre 2021, n. 24717.
pubb. 31 Agosto 2021
Diritto del nato da parto anonimo ad accedere a informazioni sulle proprie origini.
Diritto del nato da parto anonimo ad accedere a informazioni sulle proprie origini - Sussistenza - Distinzione - Diritto a conoscere l’identità della madre - Limiti - Diritto ad accedere alle informazioni sanitarie sulla salute della madre - Condizioni.
Cassazione civile, sez. I, 09 Agosto 2021, n. 22497.
pubb. 31 Agosto 2021
Divorzio e separazione coniugi: sono validi gli accordi riconoscimento o trasferimento della proprietà di beni.
Divorzio e separazione personale dei coniugi – Accordo a domanda congiunta – Riconoscimento o trasferimento della proprietà di beni mobili o immobili – Effetti – Trascrizione.
Cassazione Sez. Un. Civili, 29 Luglio 2021, n. 21761.
pubb. 12 Marzo 2022
Legittimazione ad impugnare le delibere assembleari di unità immobiliari in regime di comunione legale tra coniugi.
Unità immobiliare in regime di comunione legale tra coniugi - Impugnazione di delibera assembleare - Legittimazione attiva - In capo a ciascun coniuge separatamente - Sussistenza - Fondamento.
Cassazione civile, sez. II, 08 Luglio 2021, n. 19435.
pubb. 30 Luglio 2021
Intervento degli ascendenti nei procedimenti ablativi e limitativi della responsabilità genitoriale.
Potestà dei genitori - Procedimenti ablativi e limitativi della responsabilità genitoriale - Intervento degli ascendenti - Condizioni - Conseguenze - Legittimazione ad impugnare - Sussistenza - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. I, 30 Giugno 2021, n. 18607.
pubb. 06 Aprile 2021
Riconoscimento del provvedimento di adozione straniero da parte di coppia omosessuale maschile.
Adozioni - Coppia omosessuale maschile - Minore - Adozione legittimante - Provvedimento straniero di attribuzione - Riconoscimento - Condizioni.
Cassazione Sez. Un. Civili, 31 Marzo 2021, n. 9006.
pubb. 06 Aprile 2021
Giudicato sulla cessazione degli effetti civili di matrimonio concordatario e pendenza del giudizio circa il riconoscimento dell'assegno divorzile.
Famiglia - Giudicato sulla cessazione degli effetti civili di matrimonio concordatario - Pendenza del giudizio circa il riconoscimento dell'assegno divorzile in favore dell’ex coniuge - Sopravvenienza del riconoscimento degli effetti civili alla sentenza ecclesiastica che dichiara la nullità dello stesso matrimonio - Conseguenze in materia di assegno divorzile.
Cassazione Sez. Un. Civili, 31 Marzo 2021, n. 9004.
pubb. 19 Marzo 2021
Dichiarazione dello stato di adottabilità: la nomina di un unico difensore per entrambi i genitori è lesiva del diritto di difesa.
Adozione – Procedimento – Dichiarazione dello stato di adottabilità – Posizione della madre autonoma e distinta da quella paterna – Nomina di un unico difensore per entrambi i genitori lesiva del diritto di difesa – Nullità.
Cassazione civile, sez. I, 05 Marzo 2021, n. 6247.
pubb. 18 Marzo 2021
Esecutività di sentenza straniera in tema di paternità naturale e violazione del diritto alla prova.
Esecutività di sentenza straniera – Paternità naturale – Accertamento – Motivazione – Ammissione e poi revoca della prova del DNA – Violazione del diritto alla prova della parte.
Cassazione civile, sez. I, 26 Febbraio 2021, n. 5327.
pubb. 16 Aprile 2021
Competenza del giudice dell'esecuzione nell'espropriazione forzata di crediti presso terzi promossa contro l'ex coniuge.
Espropriazione forzata di crediti presso terzi - Esecuzione nei confronti dell’ex coniuge - Competenza per territorio - Determinazione ex art. 26 bis, comma 2, c.p.c. - Rilevanza del titolo del credito azionato - Esclusione.
Cassazione civile, sez. VI, 16 Febbraio 2021, n. 3881.
pubb. 27 Febbraio 2021
Acquisizione alla nascita del cognome paterno anziché dei cognomi di entrambi i genitori: la Corte solleva innanzi a sé la questione di legittimità costituzionale.
Filiazione - Cognome del figlio - Attribuzione del cognome paterno anziché dei cognomi di entrambi i genitori - Questione di legittimità costituzionale dell’art. 262, primo comma, del codice civile.
Corte Costituzionale, 11 Febbraio 2021, n. 18.
pubb. 26 Febbraio 2021
Ripartizione della pensione di reversibilità tra l'ex coniuge divorziato e il coniuge superstite.
Pensione di reversibilità - Controversia tra coniuge superstite ed ex coniuge divorziato - Forma della decisione - Sentenza - Provvedimento assunto con decreto - Ricorso per cassazione - Deduzione di vizi motivazionali - Ammissibilità.
Cassazione civile, sez. IV, lavoro, 18 Gennaio 2021, n. 692.
1
2
3
4
...24
Succ
NEWSLETTER
Iscrizione gratuita alla mailing list
ISCRIVITI ALLA MAILING LIST DEL SITO
TRASMETTERE LA GIURISPRUDENZA
INVIA LA GIURISPRUDENZA
Sostieni IL CASO.it
DONA!