Codici
IL CASO
.
it
CODICI
Condominio-Giurisp.
Civile-Giurisp.
Proc.Civile-Giurisp.
Mediazione-Giurisp.
Negoziazione-Giurisp.
Arbitrato-Giurisp.
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Separazione e Div.
& ------------------- &
Il Leasing
Tutela della Persona
& ------------------ &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
ARTICOLI & OPINIONI
SEGUICI CON WHATSAPP
Direzione e redazione
ilcaso.redazione@gmail.com
Apri Menu
Home
Articoli
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
Libri
Cerca in questa sezione
Diritto della Famiglia e dei Minori
-
Ultime Pubblicate
pubb. 05 Luglio 2022
Separazione coniugi, ricorso ex art 708 terzo comma c.p.c. e condanna alle spese.
Separazione coniugi - Ricorso ex art 708 terzo comma c.p.c. - Condanna alle spese - Revoca.
Cassazione civile, sez. VI, 30 Giugno 2022, n. 20903.
pubb. 15 Luglio 2022
Azione di simulazione del matrimonio e decesso del convenuto.
Simulazione del matrimonio - Azione proposta nei confronti di soggetto deceduto in corso di causa - Prosecuzione degli eredi - Legittimità - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 01 Giugno 2022, n. 17909.
pubb. 08 Giugno 2022
Il cognome dell’adottante può essere posposto a quello dell’adottando?.
Adozione di maggiorenne – Art. 299 c.c. – Cognome dell’adottando – Derogabilità – Posposizione del cognome dell’adottante – Interpretazione costituzionalmente orientata – Diritti inviolabili della persona – Riconoscimento dell’identità individuale e della storia professionale dell’adottando.
Tribunale Torino, 27 Maggio 2022.
pubb. 31 Maggio 2022
Sezioni Unite: impresa costituita dopo il matrimonio, scioglimento della comunione e diritto dell’altro coniuge al 50% del valore dell’azienda.
Impresa costituita dopo il matrimonio - Comunione de residuo - Scioglimento della comunione legale - Diritto dell’altro coniuge a credito pari al 50% del valore dell’azienda.
Cassazione Sez. Un. Civili, 17 Maggio 2022, n. 15889.
pubb. 28 Maggio 2022
Quando l’instaurazione di una nuova stabile convivenza di fatto non determina la revoca dell’assegno divorzile.
Assegno divorzile – Funzione assistenziale e perequativo-compensativa – Nuova stabile convivenza del beneficiario – Conseguenze.
Cassazione civile, sez. I, 12 Maggio 2022, n. 15241.
pubb. 30 Marzo 2022
Misura di prevenzione della sorveglianza speciale per i soggetti indiziati di maltrattamenti in famiglia.
Misura di prevenzione - Sorveglianza speciale - Maltrattamenti in famiglia - Assenza del fumus - Elementi sintomatici della figura di pericolosità.
Appello Bari, 18 Marzo 2022.
pubb. 31 Marzo 2022
Misure di prevenzione per indiziato di maltrattamenti: è sufficiente la predisposizione caratteriale a reiterare il reato.
Misure di prevenzione per indiziato di maltrattamenti - Abitudine alle condotte delittuose - Predisposizione caratteriale a reiterare il reato - Maltrattamenti in famiglia.
Appello Bari, 17 Marzo 2022.
pubb. 24 Maggio 2022
Ampliamento solo in sede di reclamo del 'thema decidendum' a comportamenti dei genitori pregiudizievoli al figlio.
Giudizi per la regolamentazione dell'esercizio della responsabilità genitoriale - Ampliamento solo in sede di reclamo del "thema decidendum" a comportamenti dei genitori pregiudizievoli al figlio - Conseguenze - Dovere di sollecitare il contraddittorio sul nuovo oggetto di indagine e nomina di un curatore speciale al minore - Necessità - Omissione - Conseguenze - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 09 Marzo 2022, n. 7734.
pubb. 01 Aprile 2022
Accertamento dello stato di abbandono e generica manifestazione della volontà di accudire i figli minorenni.
Accertamento dello stato di abbandono – Generica manifestazione della volontà di accudire i figli minorenni da parte del genitore – Rilevanza – Esclusione – Condotte incompatibili con la cura dei figli minori – Fattispecie.
Cassazione civile, sez. I, 28 Febbraio 2022, n. 6532.
pubb. 09 Febbraio 2022
Assegno di mantenimento: quando non è possibile ottenere la modifica attraverso l'opposizione all'esecuzione.
Assegno di mantenimento per i figli stabilito in sede di separazione - Sentenza di divorzio - Mancanza di statuizioni sull’assegno - Revoca o riduzione dell’assegno - Opposizione all’esecuzione - Inammissibilità.
Tribunale Mantova, 20 Gennaio 2022.
pubb. 10 Febbraio 2022
Opposizione all’esecuzione, rigetto dell'istanza di sospensione, mancato inizio del giudizio di merito nel termine assegnato dal G.E. e inammissibilità del reclamo.
Opposizione all’esecuzione – Istanza di sospensione – Rigetto – Mancato inizio del giudizio di merito nel termine assegnato dal G.E. – Reclamo – Inammissibilità per difetto di interesse
Assegno di mantenimento per i figli stabilito in sede di separazione – Sentenza di divorzio – Mancanza di statuizioni sull’assegno – Revoca o riduzione dell’assegno – Opposizione all’esecuzione – Inammissibilità .
Tribunale Mantova, 20 Gennaio 2022.
pubb. 07 Gennaio 2022
Legge applicabile alla domanda di scioglimento del matrimonio (divorzio c.d. diretto) ed alla responsabilità genitoriale.
Divorzio — Separazione — Legge applicabile — Reg. (UE) n. 1259/2010 — Art. 5 — Scelta della legge applicabile dalle parti
Divorzio — Legge applicabile — Divorzio c.d. “diretto” — Ordine pubblico — Non contrarietà
Divorzio — Divorzio c.d. "diretto" — Artt. 373, 374 Codice Civile rumeno
Responsabilità genitoriale — Legge applicabile — L. 218/1995 — Art. 36-bis — Norma di applicazione necessaria.
Tribunale Torino, 30 Novembre 2021.
pubb. 11 Maggio 2022
Calcolo della quota di TFR spettante all’ex-coniuge: inclusione dei c.d. incentivi all’esodo ed esclusione dei versamenti datoriali in forme di previdenza complementare.
Assegno divorzile – Quota di TFR – Calcolo – Versamenti del datore di lavoro in forme di previdenza complementare – Esclusione – Natura previdenziale – Incentivi all’esodo – Inclusione.
Tribunale Treviso, 23 Novembre 2021.
pubb. 21 Ottobre 2021
Covid-19: il Tribunale di Parma autorizza la vaccinazione dei figli minori nonostante il diniego del coniuge no-vax.
Responsabilità genitoriale – Vaccinazione anti Covid ai figli minori – Diniego di uno dei coniugi – Ricorso al tribunale ex art. 316 cod. civ. – Ammissibilità – Fattispecie.
Tribunale Parma, 11 Ottobre 2021.
pubb. 10 Novembre 2021
La dichiarazione di adottabilità del minore costituisce una 'extrema ratio' che si fonda sull'accertamento dell'irreversibile non recuperabilità della capacità genitoriale.
Adozione - Situazione di abbandono - Presupposti - Accertamento - Indagine sui genitori e sui familiari entro il quarto grado disponibili - Modalità.
Cassazione civile, sez. I, 14 Settembre 2021, n. 24717.
pubb. 31 Agosto 2021
Diritto del nato da parto anonimo ad accedere a informazioni sulle proprie origini.
Diritto del nato da parto anonimo ad accedere a informazioni sulle proprie origini - Sussistenza - Distinzione - Diritto a conoscere l’identità della madre - Limiti - Diritto ad accedere alle informazioni sanitarie sulla salute della madre - Condizioni.
Cassazione civile, sez. I, 09 Agosto 2021, n. 22497.
pubb. 31 Agosto 2021
Divorzio e separazione coniugi: sono validi gli accordi riconoscimento o trasferimento della proprietà di beni.
Divorzio e separazione personale dei coniugi – Accordo a domanda congiunta – Riconoscimento o trasferimento della proprietà di beni mobili o immobili – Effetti – Trascrizione.
Cassazione Sez. Un. Civili, 29 Luglio 2021, n. 21761.
pubb. 05 Agosto 2021
Detrazione IMU in caso di coniugi non separati legalmente.
IMU - Detrazione per l’abitazione principale - Requisiti - Dimora abituale del contribuente e dei familiari - Necessità - Spettanza del beneficio.
Commissione tributaria regionale Bologna, 16 Luglio 2021.
1
2
3
4
...55
Succ
NEWSLETTER
Iscrizione gratuita alla mailing list
ISCRIVITI ALLA MAILING LIST DEL SITO
TRASMETTERE LA GIURISPRUDENZA
INVIA LA GIURISPRUDENZA
Sostieni IL CASO.it
DONA!