Codici
IL CASO
.
it
CODICI
Condominio-Giurisp.
Civile-Giurisp.
Proc.Civile-Giurisp.
Mediazione-Giurisp.
Negoziazione-Giurisp.
Arbitrato-Giurisp.
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Separazione e Div.
& ------------------- &
Il Leasing
Tutela della Persona
& ------------------ &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
ARTICOLI & OPINIONI
SEGUICI CON WHATSAPP
Direzione e redazione
ilcaso.redazione@gmail.com
Apri Menu
Home
Articoli
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
Libri
Cerca in questa sezione
Internet & Technology Law Review
-
Legittimità
pubb. 04 Agosto 2022
Deposito telematico dell’opposizione allo stato passivo.
Opposizione allo stato passivo – Deposito telematico – Mancata previsione della obbligatorietà – Decreto dirigenziale del Ministero della Giustizia attestante la piena funzionalità dei servizi informatici del tribunale.
Cassazione civile, sez. I, 09 Giugno 2022, n. 18609.
pubb. 15 Gennaio 2022
Illecito extracontrattuale per divulgazione tramite internet di notizia lesiva e giurisdizione.
Domanda di accertamento di un illecito extracontrattuale per divulgazione tramite internet di notizia lesiva - Giurisdizione - Individuazione.
Cassazione Sez. Un. Civili, 17 Dicembre 2021, n. 40548.
pubb. 14 Luglio 2021
Bilanciamento del diritto all'oblio con il diritto della collettività all'informazione.
Diritto all’oblio - Diritti collegati - Bilanciamento con il diritto della collettività all'informazione - Modalità - Notizia di interesse pubblico pubblicata sul "web" - Lesività dei diritti di un soggetto non noto a livello nazionale - "Deindicizzazione" dal motore di ricerca - Ammissibilità - Fondamento - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. I, 31 Maggio 2021, n. 15160.
pubb. 16 Luglio 2021
Risarcimento dei danni da illecito trattamento dei dati personali: a carico del danneggiato la prova del danno e del nesso di causalità.
Trattamento illecito dei dati personali – Danni conseguenti – Risarcimento – Art. 15 d.lgs. n. 196 del 2003 – Prova – Riparto tra danneggiato e danneggiante – Fattispecie.
Cassazione civile, sez. I, 26 Maggio 2021, n. 14618.
pubb. 31 Marzo 2021
Il duplicato informatico non richiede l’attestazione di conformità.
Processo telematico - Duplicato informatico - Attestazione di conformità - Esclusione.
Cassazione civile, sez. II, 17 Marzo 2021, n. 7489.
pubb. 15 Ottobre 2020
Giudice di pace: No al deposito con PEC o con raccomandata on line.
Processo civile telematico - Giudice di pace - Deposito degli atti - Posta elettronica certificata o mediante invio di raccomandata on line - Esclusione.
Cassazione civile, sez. II, 29 Settembre 2020, n. 20575.
pubb. 24 Settembre 2020
Nullo il deposito dell'atto processuale effettuato mediante PEC inviata alla cancelleria senza il rispetto delle prescritte regole tecniche.
Atti processuali introduttivi - Regime previgente al deposito telematico - Deposito dell'atto a mezzo PEC - Mancato rispetto delle regole tecniche - Nullità - Sanatoria per raggiungimento dello scopo - Esclusione.
Cassazione civile, sez. I, 23 Luglio 2020, n. 15771.
pubb. 19 Giugno 2020
In cosa consiste il diritto all'oblio.
Diritto all’oblio - Definizione - Persistente pubblicazione “on line” di notizia di cronaca - Diritto alla deindicizzazione - Condizioni - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. I, 19 Maggio 2020, n. 9147.
pubb. 11 Aprile 2020
Protezione dei dati personali: distinzione dal diritto alla riservatezza e bilanciamento del diritto all’oblio con il diritto all’informazione.
Diritto alla protezione dei dati personali – Diritto all’autodeterminazione informativa – Distinzione rispetto al diritto alla riservatezza – Bilanciamento dei contrapposti interessi in gioco
Diritto alla protezione dei dati personali – Diritto all’oblio – Bilanciamento dei contrapposti interessi in gioco – Limitazioni al diritto all’oblio – Diritto alla conoscenza
Diritto alla protezione dei dati personali – Diritto all’oblio – Deindicizzazione – Aggiornamento dei dati – Bilanciamento dei contrapposti interessi in gioco – Limitazioni al diritto all’oblio – Tutela della rilevanza storico-sociale della notizia.
Cassazione civile, sez. I, 27 Marzo 2020, n. 7559.
pubb. 25 Aprile 2020
Persistente pubblicazione di notizia di cronaca risalente nel tempo e diritto all'oblio.
Archivio storico "on line" di un quotidiano - Persistente pubblicazione di notizia di cronaca risalente nel tempo - Diritto all'oblio - Condizioni - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. I, 27 Marzo 2020, n. 7559.
pubb. 18 Dicembre 2019
Ricorso per cassazione: produzione di copia del provvedimento impugnato priva della attestazione della data di deposito della sentenza.
Ricorso per cassazione – Onere di produzione della copia autentica del provvedimento impugnato – Copia priva della attestazione di cancelleria della data di deposito della sentenza – Inammissibilità del ricorso.
Cassazione civile, sez. VI, 29 Novembre 2019, n. 31214.
pubb. 24 Maggio 2019
La diffida o la domanda giudiziale non sono sufficienti per obbligare alla rimozione dei contenuti illeciti dalla rete.
Servizi delle società dell’informazione - Responsabilità in materia di c.d. “caching” - Art. 15 del d.lgs. n. 70 del 2003 - Obbligo di rimozione di contenuti - Condizioni.
Cassazione civile, sez. I, 19 Marzo 2019, n. 7709.
pubb. 16 Marzo 2019
Notifica telematica dopo le ore 21 e scissione degli effetti tra notificante e destinatario.
Processo civile – Notificazioni telematiche – Scissione degli effetti tra notificante e destinatario – Notifica eseguita dopo le ore 21.00.
Cassazione civile, sez. VI, 04 Dicembre 2018, n. 31257.
pubb. 01 Dicembre 2018
Produzione di materiale pedopornografico e reato di cui all'art. 600-ter, comma 1, c.p..
Produzione di materiale pedopornografico - Reato di cui all'art. 600-ter, comma 1 c.p. - Accertamento del pericolo di diffusione del suddetto materiale - Necessità - Esclusione.
Cassazione Sez. Un. Penali, 15 Novembre 2018, n. 51815.
pubb. 20 Settembre 2018
I messaggi sui social destinati a gruppi chiusi devono essere considerati alla stregua della corrispondenza privata, chiusa e inviolabile.
Chat pubbliche e private – Messaggi destinati ad un gruppo ristretto – Corrispondenza privata, chiusa e inviolabile.
Cassazione civile, sez. IV, lavoro, 10 Settembre 2018, n. 21965.
pubb. 26 Luglio 2018
L’e-mail fa piena prova se colui contro cui è prodotta non ne contesta la conformità ai fatti in essa rappresentati.
Prova civile – E-mail – Non contestata quanto alla conformità ai fatti rappresentati – Valore probatorio – Affermazione.
Cassazione civile, sez. VI, 14 Maggio 2018, n. 11606.
pubb. 21 Giugno 2018
È tentata violenza l’invio di SMS ad un minore per coartarlo a compiere atti sessuali.
Violenza sessuale – Tentativo – Mediante SMS diretti ad un minore per costringerlo ad atti sessuali – In caso di rifiuto del minore all’incontro – Sussiste.
Cassazione penale, 07 Maggio 2018, n. 19672.
pubb. 01 Giugno 2018
Compressione del diritto all'oblio a favore del diritto di cronaca.
Stampa - Diritto di Cronaca - Diritto all'oblio - Compressione a favore del diritto di cronaca - Criteri.
Cassazione civile, sez. I, 20 Marzo 2018, n. 6919.
1
2
Succ
NEWSLETTER
Iscrizione gratuita alla mailing list
ISCRIVITI ALLA MAILING LIST DEL SITO
TRASMETTERE LA GIURISPRUDENZA
INVIA LA GIURISPRUDENZA
Sostieni IL CASO.it
DONA!