Diritto Bancario - Archivio
-
Procedure di sovraindebitamento e classificazione dei crediti: il ritorno del debitore nel circuito bancario Astorre Mancini Leggi.
-
Le «eccedenze» di liquidità sui conti correnti. On the dark side of the moon Aldo Angelo Dolmetta – Luca Serafino Lentini Leggi.
-
Le criticita’ dell’ammortamento alla francese vengono gradualmente emergendo Roberto Marcelli Leggi.
-
Piano di ammortamento alla francese. Anatocismo o regime composto Daniele Tombesi Leggi.
-
Sistema di informazione creditizio tra diritto di iniziativa economica e tutela della dignità: è un reale conflitto? Mauro Zollo Leggi.
-
Fondo per la salvaguardia dei livelli occupazionali e la prosecuzione dell’attività d’impresa. Il nuovo innovativo strumento a tutela dell’impresa in difficoltà... Ilaria Zingali Leggi.
-
Interpretazione di un prestito graduale come computo scalare di un conto corrente: alcuni esempi per l’ammortamento francese, italiano e bullet Graziano Aretusi e Giorgio Panzeca Leggi.
-
Conto corrente e recesso ad nutum Lalage Mormile Leggi.
-
Verso una nuova ondata di NPE. La strategia europea e qualche dubbio. Andrea Pisaneschi Leggi.
-
La prescrizione nei rapporti di credito: quella del debitore per le rimesse ultradecennali e quella del creditore per le annotazioni ultraquinquennali. Roberto Marcelli Leggi.
-
Usurarietà sopravvenuta: bilancio sull’applicazione pratica della sentenza S.U. n. 24765/2017 a distanza di tre anni dalla sua pubblicazione. Michele Di Martino Leggi.
-
Brevi note sulla presunta assenza di anatocismo nei prestiti graduali in regime composto, con esempi per l’ammortamento francese, italiano e bullet. Graziano Aretusi Leggi.
-
La Nuova Finanza per le procedure concorsuali dal Fondo per il Sostegno dei Livelli Occupazionali ex art. 43 DL “Rilancio” 34/2020 Paolo Rinaldi Leggi.
-
Covid 19 misure per le imprese in crisi: la moratoria biennale per il salvataggio delle imprese in crisi da pandemia di Covid-19 e i prestiti pubblici subordinati o postergati. Franco Michelotti e Giovanni Casartelli Leggi.
-
L’ammortamento a rata costante (alla francese): si fa strada il riconoscimento del regime composto. Roberto Marcelli Leggi.
-
Lockdown, crisi, banche e ristrutturazioni: un primo bilancio. Luciano Panzani Leggi.
-
Sentenza Lexitor: la linea Maginot delle banche “cade” sotto i colpi delle ordinanze dei procedimenti cautelari dei Tribunali di Torino e Milano. Biagio Campagna Leggi.
-
La Cassa Depositi e Prestiti: holding di partecipazioni, banca nazionale di promozione o operatore del turnaround industriale? Andrea Pisaneschi Leggi.