Diritto Penale - Archivio
-
Sulla natura giurisdizionale (e non amministrativa) del provvedimento di espulsione ex art. 16, comma 5, d. lgs. 286/1998 Giuseppe Vignera Leggi.
-
L’udienza civile ai tempi del coronavirus. Comparizione figurata e trattazione scritta (art. 2, comma 2, lettera h, decreto legge 8 marzo 2020, n. 11) Franco Caroleo e Riccardo Ionta Leggi.
-
La notificazione della cartella di pagamento quale pre-condizione della conversione delle pene pecuniarie non pagate Giuseppe Vignera Leggi.
-
L’irrilevanza ai fini dell’espulsione ex art. 16, comma 5, d.lgs. 286/1998 dei vincoli familiari del detenuto diversi da quelli previsti dall’art. 19 Giuseppe Vignera Leggi.
-
Self-defence. Do different conceptualizations lead to different solutions? Aldo Pardi Leggi.
-
Sulla natura della responsabilità civile dello stato per fatto illecito del dipendente: il compromesso delle Sezioni Unite. Laura Marino Leggi.
-
Il “Diritto vivente” della Corte di cassazione sulla competenza per la conversione delle pene pecuniarie inflitte dal giudice di pace: dubbi di legittimità costituzionale Giuseppe Vignera Leggi.
-
Differimento dell’esecuzione della pena relativo a collaboratori di giustizia: brevi note in tema di competenza territoriale Giuseppe Vignera Leggi.
-
I rapporti fra misure di prevenzione patrimoniale e procedure concorsuali a seguito della riforma del T.U. antimafia Giuseppe Bersani Leggi.
-
Reato di usura e legittima adozione dei Decreti ministeriali di rilevazione del TEGM Alfonso Quintarelli Leggi.
-
Il reato di “abuso dei mezzi di correzione o di disciplina” (art. 571 cod. pen.). Nicola Pignatelli Leggi.
-
Il procedimento di verifica dei crediti nelle misure di prevenzione Massimo Orlando Leggi.
-
Lo stereotipo dell’omogeneità (Cass. 2965/16 e 22270/16) e il principio di onnicomprensività. La rilevazione statistica del TEGM e la verifica dell’art. 644 c.p. Roberto Marcelli Leggi.
-
Impossibile superare il divieto di analogia in malam partem per ritenere aggravato il tentato omicidio in danno di una convivente more uxorio. (Cass. pen. 10 gennaio 2017, n. 808) Nicola Pignatelli Leggi.
-
La riforma sulla depenalizzazione Giusi Ianni Leggi.
-
Il nuovo volto dei reati contro la P.A.: concussione, induzione indebita e corruzione Ilenia Torre Leggi.
-
Sequestro penale dell’azienda e rappresentanza legale della società: la convivenza “di fatto” di amministratori giudiziari delle “res” e amministratori volontari.. Francesco Fimmanò - Roberto Ranucci Leggi.
-
Liberazione anticipata speciale e cumulo comprensivo di pene per reati ex art. 4-bis O.P.: note critiche alla prima giurisprudenza di legittimità Giuseppe Vignera Leggi.