Codici
IL CASO
.
it
CODICI
Condominio-Giurisp.
Civile-Giurisp.
Proc.Civile-Giurisp.
Mediazione-Giurisp.
Negoziazione-Giurisp.
Arbitrato-Giurisp.
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Separazione e Div.
& ------------------- &
Il Leasing
Tutela della Persona
& ------------------ &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
ARTICOLI & OPINIONI
SEGUICI CON WHATSAPP
Direzione e redazione
ilcaso.redazione@gmail.com
Apri Menu
Home
Articoli
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
Libri
Cerca in questa sezione
Diritto Penale
-
Archivio
pubb. 26 Luglio 2022
Nullità del negozio concluso a valle del reato.
Commissione di un reato - Negozio concluso a valle del reato - Nullità - Condizioni - Fattispecie in tema di estorsione.
Cassazione civile, sez. II, 31 Maggio 2022, n. 17568.
pubb. 18 Maggio 2022
Confisca del bene ipotecato e giurisdizione per la controversia sulla violazione dell'obbligo di provvedere da parte dell'ANBSC.
Espropriazione immobiliare - Ipoteca - Confisca del bene ipotecato - Procedimento ex art. 1, commi 201 e ss. della l. n. 228 del 2012 - Controversia sulla violazione dell'obbligo di provvedere da parte dell'ANBSC - Giurisdizione del giudice ordinario - Sussistenza - Fondamento.
Cassazione Sez. Un. Civili, 22 Aprile 2022, n. 12871.
pubb. 05 Agosto 2022
Concorso dei sindaci supplenti nel reato di bancarotta fraudolenta.
Bancarotta fraudolenta – Sindaci supplenti – Concorso.
Cassazione penale, 20 Aprile 2022, n. 19540.
pubb. 03 Agosto 2022
Concorso del tecnico informatico nel reato di bancarotta fraudolenta documentale.
Fallimento – Reati di bancarotta – Concorso del tecnico informatico.
Cassazione penale, 29 Marzo 2022, n. 21475.
pubb. 19 Maggio 2022
Annullamento della sentenza penale ai soli effetti civili e giudizio di rinvio innanzi alla corte d'appello civile.
Annullamento della sentenza penale ai soli effetti civili - Giudizio di rinvio innanzi alla corte d'appello civile - Piena “translatio” - Conseguenze - Rivalutazione della responsabilità del danneggiante - Violazione dell’art. 6 § 2 CEDU - Esclusione - Ragioni.
Cassazione civile, sez. III, 21 Marzo 2022, n. 8997.
pubb. 20 Maggio 2022
Annullamento della sentenza penale di assoluzione con rinvio ex art. 622 c.p.p., previa derubricazione del reato da consumato a tentato.
Annullamento della sentenza penale di assoluzione con rinvio ex art. 622 c.p.p., previa derubricazione del reato da consumato a tentato - Giudizio di rinvio innanzi alla corte d'appello civile - Sindacato sulla diversa qualificazione giuridica operata dalla Corte - Ammissibilità - Esclusione - Obbligo di rinnovazione delle prove - Esclusione - Ragioni.
Cassazione civile, sez. III, 21 Marzo 2022, n. 8997.
pubb. 01 Giugno 2022
Procedimento disciplinare a carico di magistrati e utilizzo di intercettazioni disposte in un procedimento penale.
Intercettazioni disposte in un procedimento penale - Utilizzabilità - Condizioni - Acquisizione dei supporti materiali - Omessa richiesta dell'incolpato - Conseguenze.
Cassazione Sez. Un. Civili, 02 Marzo 2022, n. 6910.
pubb. 02 Agosto 2022
Bancarotta fraudolenta: il socio ha il dovere di vigilare sulla gestione della società.
Bancarotta fraudolenta - Società di persone - Concorso del socio - Dovere di vigilare sulla gestione della società.
Cassazione penale, 22 Febbraio 2022, n. 17092.
pubb. 08 Marzo 2022
E’ viziata da nullità intermedia l’omessa comunicazione alle parti della trattazione orale pur in presenza di istanza.
Istanza discussione orale – Mancata comunicazione alle parti – Nullità intermedia.
Cassazione penale, 01 Febbraio 2022, n. 3673.
pubb. 27 Gennaio 2022
Consegna del bene prima della scadenza del termine per l'esercizio del diritto di prelazione su bene sottoposto a vincolo di interesse artistico o storico.
Vendita di bene culturale – Pendenza del termine per l’esercizio del diritto di prelazione – Consegna del bene prima del suo decorso – Ammissibilità – Esclusione – Fondamento – Pagamento del corrispettivo – Ammissibilità – Fondamento.
Cassazione civile, sez. II, 15 Dicembre 2021, n. 40179.
pubb. 28 Maggio 2022
Ammissibile la confisca anche in caso di intervenuto fallimento.
Fallimento – Confisca – Ammissibilità.
Cassazione penale, 03 Dicembre 2021, n. 864.
pubb. 13 Novembre 2021
La c.d. 'revocatoria penale' degli atti a titolo gratuito compiuti dal colpevole dopo il reato, di cui all'art. 192 c.p., non richiede la prova dei presupposti oggettivo e soggettivo della revocatoria ex art. 2901.
Revocatoria penale ai sensi dell'art. 192 c.p. - Atti a titolo gratuito compiuti dal reo - Tutela rafforzata delle ragioni risarcitorie della vittima - Presupposti oggettivi e soggettivi della revocatoria ordinaria ex art. 2901 c.c. - Esclusione - Fondamento.
Cassazione civile, sez. III, 15 Ottobre 2021, n. 28426.
pubb. 13 Gennaio 2022
Nella bancarotta documentale l'aggravante del danno di rilevante gravità si trasmette attraverso l'istituto della continuazione?.
Fallimento - Bancarotta documentale - Aggravante del danno di rilevante gravità - Trasmissione attraverso l'istituto della continuazione.
Cassazione penale, 06 Ottobre 2021, n. 42213.
pubb. 05 Maggio 2022
Il sequestro preventivo finalizzato alla confisca non può essere adottato sui beni già assoggettati alla procedura fallimentare.
Fallimento - Sequestro preventivo finalizzato alla confisca - Beni già assoggettati alla procedura fallimentare.
Cassazione penale, 28 Settembre 2021, n. 11068.
pubb. 16 Settembre 2021
Cumulo di sanzione penale e sanzione amministrativa e divieto del ne bis in idem.
Sanzione penale – Sanzione amministrativa – Cumulo – Divieto del ne bis in idem.
Cassazione civile, sez. II, 31 Agosto 2021, n. 23679.
pubb. 23 Luglio 2021
Guida in stato di ebbrezza, differenze in tema di sospensione della patente di guida.
Guida in stato di ebbrezza - Sospensione della patente di guida - Artt. 186 e 223 del codice della strada - Differenze - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. II, 23 Giugno 2021, n. 17999.
pubb. 21 Luglio 2021
Ritardata scarcerazione di indagato sottoposto a custodia cautelare: irrilevanti la laboriosità o capacità del magistrato incolpato o il ritardo della cancelleria.
Ritardata scarcerazione di indagato sottoposto a custodia cautelare - Illeciti disciplinari di cui all’art. 2, comma 1, lett. a) e g), del d.lgs. 23 febbraio 2006, n. 109 - Configurabilità - Esimenti - Laboriosità dell’incolpato, condizioni lavorative gravose e strutturale disorganizzazione dell’ufficio - Insufficienza - Circostanze eccezionali - Necessità - Ritardo del funzionario di cancelleria nella gestione del fascicolo - Irrilevanza - Ragioni - Fattispecie.
Cassazione Sez. Un. Civili, 17 Giugno 2021, n. 17333.
pubb. 22 Maggio 2021
Covid-19 e svolgimento delle udienze penali mediante collegamenti da remoto: inammissibile la questione di costituzionalità.
Covid-19 - Processo penale - Disposizioni di coordinamento e integrative riguardanti la disciplina sulla sospensione dei termini processuali di cui al decreto-legge n. 18 del 2020 - Svolgimento delle udienze penali mediante collegamenti da remoto - Esclusione dell'applicazione, salvo consenso delle parti, alle udienze di discussione finale, in pubblica udienza o in camera di consiglio e a quelle nelle quali devono essere esaminati testimoni, parti, consulenti o periti.
Corte Costituzionale, 11 Maggio 2021, n. 96.
1
2
3
4
...10
Succ
NEWSLETTER
Iscrizione gratuita alla mailing list
ISCRIVITI ALLA MAILING LIST DEL SITO
TRASMETTERE LA GIURISPRUDENZA
INVIA LA GIURISPRUDENZA
Sostieni IL CASO.it
DONA!