Diritto Tributario - Archivio
-
Il nuovo documento di ASSIREVI sulla deroga al principio di continuità aziendale. Alcune riflessioni Gianfranco Capodaglio e Vanina Stoilova Dangarska Leggi.
-
Le Sezioni Unite si esprimono sul diniego erariale alla transazione fiscale Lorenzo Gambi Leggi.
-
Il voto contrario alla transazione fiscale non è atto autonomamente impugnabile Lorenzo Gambi Leggi.
-
Note sul nuovo ruolo del tribunale come giurisdizione di merito nel trattamento dei crediti tributari e contributivi nel codice della crisi di impresa e dell’insolvenza ed in più recenti Fabio Santangeli Leggi.
-
Cram down fiscale e voto negativo dell’amministrazione finanziaria: Tribunale di Forlì Daniele Giuffrida e Alessandro Turchi Leggi.
-
L’aggiornamento del documento interpretativo OIC 8 sulle deroghe al principio di continuità aziendale (art. 2423-bis del codice civile) Gianfranco Capodaglio e Vanina Stoilova Dangarska Leggi.
-
La transazione fiscale deroga alla regola della priorità assoluta Giulio Andreani e Angelo Tubelli Leggi.
-
Apparenti discrasie nella ristrutturazione “forzosa” dei debiti fiscali-contributivi Lorenzo Gambi Leggi.
-
Il voto espressamente negativo come presupposto del cram down fiscale Giulio Andreani e Fabio Cesare Leggi.
-
La fiscalità dimenticata nelle procedure di cui alla legge 3/2012 Antonino Trommino Leggi.
-
Riordino dei privilegi erariali al tempo del COVID: una proposta Marco Rubino Leggi.
-
Il Tribunale di La Spezia applica il cram down al diniego erariale nel sovraindebitamento Lorenzo Gambi Leggi.
-
Cram down fiscale anche in caso di voto negativo dell’amministrazione finanziaria Alessandro Turchi Leggi.
-
Il nuovo “cram down” del tribunale nella transazione fiscale Michele Monteleone e Stefania Pacchi Leggi.
-
Bilanci 2020: un nuovo documento dell’OIC rischia di provocare dei dubbi sulla deroga che sospende gli ammortamenti previsti dall’articolo 2426, c. 1, n. 2 del codice civile Gianfranco Capodaglio, Vanina Stoilova Dangarska Leggi.
-
L’orizzonte temporale del piano alla luce dei nuovi principi di attestazione e della circolare 34/E dell’Agenzia delle Entrate Marco Rubino e Alessandro Turchi Leggi.
-
La legge di bilancio 2021 non scioglie alcuni dubbi sulla redazione dei bilanci per l’esercizio 2020 Gianfranco Capodaglio, Vanina Stoilova Dangarska, Lauretta Semprini. Leggi.
-
Brevi note a prima lettura sull’omologa dei piani di ristrutturazione con trattamento dei crediti tributari e contributivi Lucia De Bernardin Leggi.