Codici
IL CASO
.
it
CODICI
Condominio-Giurisp.
Civile-Giurisp.
Proc.Civile-Giurisp.
Mediazione-Giurisp.
Negoziazione-Giurisp.
Arbitrato-Giurisp.
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Separazione e Div.
& ------------------- &
Il Leasing
Tutela della Persona
& ------------------ &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
ARTICOLI & OPINIONI
SEGUICI CON WHATSAPP
Direzione e redazione
ilcaso.redazione@gmail.com
Apri Menu
Home
Articoli
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
Libri
Cerca in questa sezione
-
Legittimità
pubb. 05 Agosto 2022
Processo verbale di constatazione precedentemente notificato al curatore, impugnazione del fallito e conoscibilità dell’atto presupposto.
Fallimento - Legittimazione del fallito all’impugnazione - Processo verbale di constatazione precedentemente notificato al curatore - Obbligo di motivazione dell’Amministrazione finanziaria .
Cassazione civile, sez. V, tributaria, 28 Luglio 2022, n. 23696.
pubb. 15 Luglio 2022
Start up innovativa e fallimento: sempre possibile la verifica giudiziale dei requisiti in sede prefallimentare.
Fallimento – Start up innovativa – Iscrizione nella sezione speciale del Registro Imprese – Autocertificazione annuale relativa al possesso dei requisiti – Sufficienza per escludere la fallibilità – Esclusione – Verifica giudiziale del permanere dei requisiti – Necessità.
Cassazione civile, sez. I, 04 Luglio 2022, n. 21152.
pubb. 27 Luglio 2022
Vendite del curatore: non solo ampia partecipazione, ma anche informazione, parità tra gli offerenti, tutela dell'affidamento, immutabilità delle condizioni fissate nell'avviso di vendita.
Fallimento – Vendite del curatore – Discrezionalità – Limiti – Principi.
Cassazione civile, sez. I, 01 Luglio 2022, n. 21007.
pubb. 04 Agosto 2022
Società in house, azione di responsabilità e giurisdizione contabile.
Giudizio di responsabilità - Società a partecipazione pubblica - Azione di responsabilità - Giurisdizione contabile - Condizioni - Società in house.
Cassazione Sez. Un. Civili, 28 Giugno 2022, n. 20632.
pubb. 23 Luglio 2022
Quando il curatore che eccepisce la prescrizione presuntiva non sa dire se il pagamento sia o meno avvenuto.
Prescrizione presuntiva – Eccezione del curatore – Giuramento – Mancata conoscenza - Effetti.
Cassazione civile, sez. I, 27 Giugno 2022, n. 20602.
pubb. 08 Luglio 2022
I documenti allegati alla domanda di insinuazione al passivo devono essere specificamente indicati nell'atto di opposizione allo stato passivo.
Fallimento – Fascicolo della procedura – Libera accessibilità – Limiti.
Cassazione civile, sez. VI, 23 Giugno 2022, n. 20312.
pubb. 21 Luglio 2022
Legittimazione dei soci e del curatore all’azione di responsabilità contro amministratori o liquidatori.
Azione di responsabilità dei soci – Fallimento – Legittimazione.
Cassazione civile, sez. I, 22 Giugno 2022, n. 20180.
pubb. 02 Agosto 2022
Stato passivo: il provvedimento che scioglie l’ammissione con riserva è impugnabile con l’opposizione.
Fallimento – Stato passivo – Ammissione con riserva – Scioglimento – Impugnazione.
Cassazione civile, sez. I, 21 Giugno 2022, n. 20068.
pubb. 29 Luglio 2022
Impugnazione del rendiconto del curatore.
Fallimento – Rendiconto – Approvazione – Impugnazione.
Cassazione civile, sez. I, 20 Giugno 2022, n. 19889.
pubb. 30 Luglio 2022
Il corretto svolgimento della procedura competitiva non esclude il potere del giudice di impedire il perfezionamento della vendita.
Fallimento - Vendite competitive - Potere del giudice di impedire il perfezionamento della vendita - Ratio - Presupposti.
Cassazione civile, sez. I, 17 Giugno 2022, n. 19604.
pubb. 27 Luglio 2022
Da quando spiega i suoi effetti lo scioglimento dai contratti pendenti nel fallimento e nell’amministrazione straordinaria?.
Fallimento – Contratti pendenti – Scioglimento – Effetti.
Cassazione civile, sez. I, 14 Giugno 2022, n. 19146.
pubb. 29 Luglio 2022
L’IMU maturata dopo la dichiarazione di fallimento è una 'uscita di carattere specifico'.
Fallimento – IMU – Uscita di carattere specifico.
Cassazione civile, sez. I, 10 Giugno 2022, n. 18882.
pubb. 30 Luglio 2022
L’art. 111-ter, comma 3, l.f. regola il concorso tra crediti prededucibili e crediti assistiti da prelazione.
Fallimento – Crediti e spese prededucibili – Creditori garantiti da ipoteca – Spese specifiche – Rapporto tra l’art. 111-bis e l’art. 111-ter.
Cassazione civile, sez. I, 10 Giugno 2022, n. 18882.
pubb. 04 Agosto 2022
Deposito telematico dell’opposizione allo stato passivo.
Opposizione allo stato passivo – Deposito telematico – Mancata previsione della obbligatorietà – Decreto dirigenziale del Ministero della Giustizia attestante la piena funzionalità dei servizi informatici del tribunale.
Cassazione civile, sez. I, 09 Giugno 2022, n. 18609.
pubb. 06 Luglio 2022
Quando la cessazione degli effetti del contratto di affitto si verifica prima della dichiarazione di fallimento.
Ricorso ex art. 99, ultimo comma, l.f. – Ammissione al passivo canoni affitto azienda – Nullità contratto per presunte prescrizioni amministrative – Insussistenza
Ricorso ex art. 99, ultimo comma, l.f. – Autorizzazione al subaffitto azienda – Giudicato esterno ed esame sul punto – Preclusione
Ricorso ex art. 99, ultimo comma, l.f. – Contratto di affitto risolto antefallimento – Indennità di occupazione – Prededuzione ex art. 111 l.f. – Sussistenza.
Cassazione civile, sez. I, 07 Giugno 2022, n. 18289.
pubb. 21 Luglio 2022
E’ prededotto il danno da ritardata restituzione del complesso aziendale da parte del curatore?.
Affitto di azienda – Fallimento – Ritardata restituzione del complesso aziendale da parte del curatore – Risarcimento del danno – Prededuzione.
Cassazione civile, sez. I, 07 Giugno 2022, n. 18289.
pubb. 18 Giugno 2022
L’esdebitazione del fallito è applicabile anche ai debiti IVA.
Fallimento – Esdebitazione – IVA.
Cassazione civile, sez. V, tributaria, 06 Giugno 2022, n. 18124.
pubb. 12 Luglio 2022
Il privilegio generale, già esistente al momento dell’insorgenza del credito secondo le norme che lo disciplinano, non opera fintanto che l’esecuzione forzata non avviene.
Privilegio generale - Qualità del credito impressagli dalla legge - Effetti.
Cassazione civile, sez. I, 31 Maggio 2022, n. 17738.
1
2
3
4
...175
Succ
NEWSLETTER
Iscrizione gratuita alla mailing list
ISCRIVITI ALLA MAILING LIST DEL SITO
TRASMETTERE LA GIURISPRUDENZA
INVIA LA GIURISPRUDENZA
Sostieni IL CASO.it
DONA!