Anteprima e Newssegue news
-
Quando la cessazione degli effetti del contratto di affitto si verifica primadella dichiarazione di fallimento Leggi.
-
Concordato semplificato: la valutazione rispetto alla alternativa liquidatoria si estende alle azioni restitutorie e risarcitorie Leggi.
-
Albo gestori crisi d''impresa: pubblicato il decreto che detta le regole per l''iscrizione Leggi.
Articoli e Opinionisegue articoli
-
E' illegittima la cartella di pagamento notificata al contribuente ammesso al concordato preventivo
Lorenzo Gambi Leggi. -
La problematicità dell'ammortamento alla francese. Una matematica dal difficile accesso
Roberto Marcelli Leggi. -
Le comunicazioni del Presidente Draghi al Senato in vista del Consiglio europeo del 23-24 giugno 2022
Mario Draghi Leggi.
Ultime Pubblicatesegue ultime
-
Liquidazione del patrimonio: è prededucibile anche il credito maturato dal professionista contabile che assiste il debitore. Tribunale Rimini, 14 Ottobre 2021.
-
Nullità del mutuo erogato a imprenditore insolvente. Tribunale Vicenza, 19 Maggio 2022.
-
Piano del consumatore: è possibile la conversione nella procedura di liquidazione del patrimonio. Tribunale Mantova, 07 Giugno 2022.
-
L’onere della prova in punto meritevolezza del sovraindebitato. Tribunale Avellino, 16 Aprile 2022.
-
Come devono essere redatti i bilanci relativi agli ultimi tre esercizi da produrre con la richiesta di ammissione al concordato preventivo. Cassazione civile, sez. I, 16 Maggio 2022, n. 15650.
-
Atti in frode: occorrono il dolo e la divergenza tra la proposta e l’effettiva situazione patrimoniale. Cassazione civile, sez. I, 25 Maggio 2022, n. 16977.
Legittimitàsegue legittimità
-
Come devono essere redatti i bilanci relativi agli ultimi tre esercizi da produrre con la richiesta di ammissione al concordato preventivo. Cassazione civile, sez. I, 16 Maggio 2022, n. 15650.
-
Atti in frode: occorrono il dolo e la divergenza tra la proposta e l’effettiva situazione patrimoniale. Cassazione civile, sez. I, 25 Maggio 2022, n. 16977.
-
Il fideiussore che non ha pagato non ha diritto di voto nel concordato preventivo. Cassazione civile, sez. VI, 17 Maggio 2022, n. 15876.