Diritto Penale dell'Impresa
Ultime Pubblicatesegue ultime
-
Falso in bilancio: rilevanza e struttura dell'elemento soggettivo. Cassazione penale, 16 May 2018, n. 21672.
-
Illecito amministrativo della società e legittimazione processuale della curatela fallimentare. Cassazione penale, 09 April 2018, n. 15788.
-
No alla doppia sanzione e diretta applicabilità del principio del ne bis in idem. Corte Giustizia UE, 20 March 2018, n. .
-
Omesso versamento di ritenute e 'abolitio criminis' parziale con riferimento alle condotte aventi ad oggetto somme pari o inferiori a E. 150.000,00. Cassazione penale, 12 March 2018, n. 10810.
-
Non è reato la vendita dei beni a prezzo di mercato. Cassazione penale, 06 March 2018, n. 10161.
-
Responsabilità degli enti, accertamento in concreto e rilevanza della decisione di applicazione della particolare tenuità del fatto emessa nei confronti della persona fisica. Cassazione penale, 28 February 2018, n. 9072.
Legittimitàsegue legittimità
-
Falso in bilancio: rilevanza e struttura dell'elemento soggettivo. Cassazione penale, 16 May 2018, n. 21672.
-
Illecito amministrativo della società e legittimazione processuale della curatela fallimentare. Cassazione penale, 09 April 2018, n. 15788.
-
Omesso versamento di ritenute e 'abolitio criminis' parziale con riferimento alle condotte aventi ad oggetto somme pari o inferiori a E. 150.000,00. Cassazione penale, 12 March 2018, n. 10810.
Anteprima e Newssegue news
-
Una normativa nazionale che consente la confisca di uno strumento utilizzato per commettere il reato di contrabbando aggravato, ma appartenente a un terzo in buona fede, è in contrasto con il diritto dell''Unione Leggi.
-
Rating di legalità, un documento dei commercialisti ne sottolinea l''importanza. Leggi.
-
Non è incostituzionale l''ammissione al gratuito patrocinio a prescindere dalla situazione di non abbienza Leggi.
Articolisegue articoli
-
La forza maggiore nel giudizio sull’insolvenza Giuseppe Limitone Leggi.
-
La notificazione della cartella di pagamento quale pre-condizione della conversione delle pene pecuniarie non pagate Giuseppe Vignera Leggi.
-
Gli atti di frode nel concordato preventivo: un tema sempre attuale (e scivoloso) Stefano Ambrosini Leggi.